Descrizione del brevetto
Il brevetto concerne il metodo per l’automazione dei processi di marcatura e catalogazione di risorse digitali e/o cartacee (da digitalizzare) in una struttura d’archiviazione online. Lo scopo del metodo è l’esecuzione di un automatismo nell’archiviazione delle risorse anzidette che consenta di associare loro un marcatore, del tipo QR Code, e di poter catalogare anche cartelle e sottocartelle attribuendo a queste altro marcatore del tipo QR Code che ne consenta la tracciabilità. Lo scopo, pertanto, è quello di catalogare online tipologie di documenti e cartelle di archiviazione massive da PC trasformando le cartelle in raccoglitori digitali editabili (Media Kit), contenenti i documenti da archiviare in cloud, e, associando questi ai tracciatori, risalire alla posizione nella struttura di archiviazione online che consentirà di ampliarne i contenuti con tipologie mediali eterogenee (video, immagini, url, ecc).
Descrizione del progetto finanziato
Il progetto di valorizzazione di cui al Bando Brevetti+ è stato attuato attraverso analisi e verifiche preliminari di fattibilità tecnica e successiva progettazione dell’architettura software per il futuro sviluppo del software da implementare nella struttura della piattaforma Addplus® che è stata ideata come “la struttura di archiviazione” per i servizi di automazione del metodo brevettato. I servizi specialistici richiesti con il progetto in esposizione hanno riguardato l’area della progettazione. Il complesso dei servizi necessari alla valorizzazione del brevetto sostanzialmente hanno riguardato la macro-area A ed in minima parte alla macro-area B, per come previste all’art.7 del bando.
Più specificatamente il piano ha previsto l’acquisizione dei seguenti:
- studio di fattibilità (A);
- analisi e definizione dell’architettura software del metodo brevettato (A);
- piano strategico di comunicazione e promozione (B)
– Studio di Fattibilità, funzionalità nella strategia di valorizzazione –
Lo Studio di Fattibilità ha avuto come specifico scopo l’individuazione dei processi di sviluppo informatico poi da progettare come architettura software di integrazione nella piattaforma Addplus® per le nuove funzionalità di cui al metodo brevettato, e che possono riassumersi in via di massima in:
- definizione e descrizione del processo di catalogazione automatica all’interno della struttura di gestione Addplus® delle risorse documentali acquisite;
- definizione e descrizione del processo di catalogazione automatica all’interno della struttura di gestione Addplus® di un insieme di risorse documentali organizzate in cartelle, sottocartelle e documenti per
– Analisi e definizione dell’architettura Software, funzionalità nella strategia di valorizzazione –
Questo è il servizio più consistente del piano dei servizi progettati stante la natura del metodo brevettato. La Progettazione ha riguardato in primis l’analisi dell’attuale struttura software e successiva verifica della possibile implementazione dei processi illustrati nello studio di fattibilità a definizione e descrizione delle procedure funzionali da implementare nella piattaforma per realizzare il metodo brevettato; contestualmente è stata eseguita la verifica di coerenza funzionale con la piattaforma esistente al fine di rendere il futuro sviluppo del codice perfettamente integrabile, anche dal punto di vista grafico e dei livelli di ottimizzazione della “user experience”.
Il brevetto concerne il metodo per l’automazione dei processi di marcatura e catalogazione di risorse digitali e/o cartacee (da digitalizzare) in una struttura d’archiviazione online. Lo scopo del metodo è l’esecuzione di un automatismo nell’archiviazione delle risorse anzidette che consenta di associare loro un marcatore, del tipo QR Code, e di poter catalogare anche cartelle e sottocartelle attribuendo a queste altro marcatore del tipo QR Code che ne consenta la tracciabilità. Lo scopo, pertanto, è quello di catalogare online tipologie di documenti e cartelle di archiviazione massive da PC trasformando le cartelle in raccoglitori digitali editabili (Media Kit), contenenti i documenti da archiviare in cloud, e, associando questi ai tracciatori, risalire alla posizione nella struttura di archiviazione online che consentirà di ampliarne i contenuti con tipologie mediali eterogenee (video, immagini, url, ecc).
Obbiettivo del brevetto
La strategia per il metodo brevettato è basata sull’automazione del processo di catalogazione ed archiviazione massiva di risorse documentali digitali, e relative cartelle e sottocartelle che le contengono, per conseguire:
- l’attuazione della tracciabilità delle risorse con la generazione/associazione/applicazione di marcatori a lettura ottica;
- l’aumento dei contenuti archiviabili grazie alla conversione delle cartelle e sottocartelle in Media Kit online;
- la condivisibilità con terzi di questi contenuti così “confezionati”, sia per attuare forme di co-working all’interno dell’ambiente digitale e sia per l’attività pubblicistica nelle chat, nei net-social o dell’emailing per la comunicazione aziendale.
Progetto finanziato con la misura Brevetti+ con fondi dell’Unione Europea – “NextGenerationEU”.
CLP: BRE0001493; CUP C59J23000260008 – Progetto di valorizzazione del Brevetto n° 102017000101442 del 07/04/2020

Il metodo nEUtra porta nell’etichetta multimediale dei prodotti le “buone pratiche”, intese come scelte virtuose adottate da chi svolge un’attività produttiva che vanno a vantaggio dell’ambiente, delle comunità e della qualità dei prodotti e servizi immessi sul mercato. Il progetto è stato ritenuto meritevole della finale del contest del Food Innovation Hub 2023 della Regione Lazio.
Sticking QR è un progetto di creatività per lo studio grafico e la progettazione di funzioni di editing per il potenziamento dei Codici a tracciamento ottico come i QR Code. Un potenziamento grafico che ne aumenta le capacità persuasive facendo diventare un codice grafico muto in un elemento grafico “parlante” per indurre l’audience ad interagire per scoprirne i contenuti in questo contenuti. Un metodo a supporto dell’accesso stesso ai contenuti digitali online.
L’adozione di differenti tipologie di format mediali (testuale, audio, video, a risposta, con firma, ecc), e la scelta di poter adottare l’uno oppure tutti contemporaneamente, con la tipologia “Moduli” consente di rispondere in modo diversificato alle diverse esigenze o abilità di informare ed essere informati. L’elevata interattività attribuita a questa innovazione consentirà di ridurre la distanza dalla propria audience creando momenti di coinvolgimento sempre più efficaci.
F.E.B. è il progetto di innovazione a servizio dei Medlia Kit in uso nel mondo dell’Agritech per supportare le filiere agricole nella certificazione dei prodotti commercializzati a garanzia dell’immediata verifica da parte del consumatore, e non solo, di tutte quelle informazioni attinenti a materie prime, processi e certificazioni della filiera di produzione agroalimentare con l’obiettivo dichiarato di “certificare con trasparenza un prodotto” e “garantire l’immediata tracciabilità dello stesso” e del suo “MADE IN”.
Il progetto C.R.M. (Customer Relationship Management) di Add pus nasce per fornire agli utenti dei Media Kit Multimediali uno strumento di gestione attraverso funzioni di emailing avanzate da rivolgere alla propria audience, consolidata o da consolidare con inviti. Un sistema che consente un’affiliazione del pubblico per eseguire modalità comunicative potenziate ed automatizzate. Questo anche con strumenti di funneling volte a verificare il gradimento dei propri contenuti.